Vangelo secondo Luca 20:1-47

20  Un giorno, mentre Gesù insegnava al popolo nel tempio e annunciava la buona notizia, i capi sacerdoti e gli scribi andarono da lui insieme agli anziani  e gli chiesero: “Dicci, con quale autorità fai queste cose? Chi ti ha dato questa autorità?”+  Lui rispose: “Anch’io ho una domanda da farvi. Ditemi,  il battesimo* di Giovanni era dal cielo o dagli uomini?”*  E quelli ragionarono fra loro così: “Se rispondiamo: ‘Dal cielo’, dirà: ‘Perché non gli avete creduto?’  Se invece diciamo: ‘Dagli uomini’, tutto il popolo ci lapiderà, perché sono convinti che Giovanni fosse un profeta”.+  Allora risposero che non sapevano che origine avesse.  Gesù disse loro: “Nemmeno io vi dico con quale autorità faccio queste cose”.  Quindi cominciò a narrare al popolo questa parabola: “Un uomo piantò una vigna+ e l’affittò a dei coltivatori, dopodiché fece un viaggio all’estero che lo tenne lontano a lungo.+ 10  A tempo debito mandò dai coltivatori uno schiavo perché gli dessero parte del raccolto della vigna. I coltivatori, però, lo picchiarono e lo mandarono via a mani vuote.+ 11  L’uomo inviò un altro schiavo, ma loro picchiarono e umiliarono* anche quello, mandandolo via a mani vuote. 12  Ne inviò ancora un terzo, ma loro ferirono e cacciarono anche lui. 13  Allora il proprietario della vigna disse: ‘Cosa devo fare? Manderò il mio amato figlio.+ Forse lui lo rispetteranno’. 14  Quando lo videro, i coltivatori si dissero: ‘Questo è l’erede; uccidiamolo e l’eredità sarà nostra!’ 15  Così lo trascinarono fuori dalla vigna e lo uccisero.+ A questo punto, cosa farà a quei coltivatori il proprietario della vigna? 16  Verrà, li ucciderà e darà la vigna ad altri”. Udita la parabola, dissero: “Non sia mai!” 17  Ma lui li guardò in faccia e disse: “Cosa significa, allora, il passo che dice: ‘La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la testa dell’angolo’?+ 18  Chiunque cadrà su quella pietra si sfracellerà,+ e colui sul quale essa cadrà sarà schiacciato”. 19  In quel momento gli scribi e i capi sacerdoti cercarono di mettere le mani su di lui, perché avevano capito che aveva narrato quella parabola per loro; ma ebbero timore del popolo.+ 20  Così lo tennero d’occhio e gli mandarono uomini che avevano assunto in segreto perché fingessero di essere brave persone e lo cogliessero in fallo nelle sue parole,+ in modo da consegnarlo alle autorità e al governatore.* 21  E questi gli posero un quesito. “Maestro”, dissero, “sappiamo che quello che dici e insegni è corretto e che non fai parzialità, ma insegni la via di Dio secondo verità. 22  È lecito* che paghiamo le tasse a Cesare o no?” 23  Ma lui, intuendo la loro astuzia, rispose: 24  “Mostratemi un denaro. Di chi sono l’immagine e l’iscrizione che riporta?” Dissero: “Di Cesare”. 25  Lui disse loro: “E allora rendete a Cesare ciò che è di Cesare,+ ma a Dio ciò che è di Dio”.+ 26  Così non riuscirono a coglierlo in fallo nelle sue stesse parole davanti al popolo e, stupefatti dalla sua risposta, tacquero. 27  Quindi gli si avvicinarono dei sadducei, quelli che sostengono che non c’è risurrezione,+ i quali fecero questa domanda:+ 28  “Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se un uomo sposato muore senza avere figli, suo fratello deve prenderne la moglie e dargli una discendenza.+ 29  Ora, c’erano sette fratelli. Il primo prese moglie ma morì senza figli. 30  Allora a sposare la donna fu il secondo, 31  e poi il terzo. Accadde così a tutti e sette: morirono senza lasciare figli. 32  Infine morì anche la donna. 33  Dal momento che è stata sposata con tutti e sette, a chi andrà dunque in moglie alla risurrezione?” 34  Gesù disse loro: “Quanto ai figli di questo sistema di cose, gli uomini si sposano e le donne sono date in moglie; 35  ma quelli che sono stati ritenuti degni di quel sistema di cose e della risurrezione dai morti non si uniscono in matrimonio.+ 36  Infatti non possono neanche più morire, perché sono come gli angeli, ed essendo figli della risurrezione sono figli di Dio. 37  In ogni caso, che i morti vengano risuscitati lo ha indicato anche Mosè nel racconto del roveto,+ dove chiama Geova ‘l’Iddio di Abraamo, l’Iddio di Isacco e l’Iddio di Giacobbe’.+ 38  Egli non è Dio dei morti, ma dei vivi, perché per lui sono tutti vivi”.+ 39  Alcuni scribi gli risposero: “Maestro, hai detto bene”. 40  Infatti non avevano più il coraggio di fargli domande. 41  A sua volta Gesù chiese loro: “Come mai dicono che il Cristo è figlio di Davide?+ 42  Eppure Davide stesso, nel libro dei Salmi, afferma: ‘Geova ha detto al mio Signore: “Siedi alla mia destra 43  finché non avrò fatto dei tuoi nemici uno sgabello per i tuoi piedi”’.+ 44  Se Davide quindi lo chiama ‘Signore’, come fa a essere suo figlio?” 45  Poi, mentre tutto il popolo ascoltava, disse ai discepoli: 46  “Guardatevi dagli scribi che amano passeggiare in lunghe vesti e a cui piace essere salutati nelle piazze, sedersi nei primi posti nelle sinagoghe e occupare i posti più importanti alle cene,+ 47  e che divorano le case* delle vedove e fanno lunghe preghiere per mettersi in mostra.* Loro subiranno un giudizio più severo”.*

Note in calce

O “immersione”, “tuffo”.
O “di origine umana”.
O “disonorarono”, “trattarono in modo vergognoso”.
Lett. “all’autorità del governatore”.
O “giusto”.
O “proprietà”.
O “come pretesto”.
O “più pesante”.

Approfondimenti

capi sacerdoti Vedi approfondimento a Mt 2:4.

scribi Vedi approfondimento a Mt 2:4.

anziani Vedi approfondimento a Mt 16:21.

parabola Vedi approfondimento a Mt 13:3.

l’affittò Vedi approfondimento a Mt 21:33.

che lo tenne lontano a lungo Nel narrare la parabola dei coltivatori omicidi, Luca è l’unico a fare questa specifica. (Confronta i passi paralleli di Mt 21:33; Mr 12:1.)

la testa dell’angolo Vedi approfondimento a Mt 21:42.

denaro Questa moneta d’argento romana, che recava un’iscrizione con il nome di Cesare, era il tributo pro capite che i romani esigevano dagli ebrei (Mt 22:17, 19; Lu 20:22). Ai giorni di Gesù i braccianti ricevevano solitamente un denaro per una giornata lavorativa di 12 ore, e le Scritture Greche Cristiane spesso usano il denaro come riferimento per calcolare altri valori monetari (Mt 20:2; Mr 6:37; 14:5; Ri 6:6). In Israele circolavano diversi tipi di monete di rame e d’argento, tra cui monete d’argento coniate a Tiro che venivano usate per pagare la tassa per il tempio. Ma evidentemente, per pagare le tasse ai romani, si usava il denaro d’argento che recava l’immagine, o effigie, di Cesare. (Vedi Glossario e App. B14.)

l’immagine e l’iscrizione Vedi approfondimento a Mt 22:20.

rendete Vedi approfondimento a Mt 22:21.

a Cesare ciò che è di Cesare Qui e nei passi paralleli di Mt 22:21 e Mr 12:17 è riportata l’unica circostanza della quale si abbia notizia in cui Gesù fece riferimento all’imperatore romano. Con “ciò che è di Cesare” si intende il pagamento per i servizi resi dai governi, nonché l’onore, il rispetto e la sottomissione relativa da mostrare alle autorità (Ro 13:1-7).

a Dio ciò che è di Dio Vedi approfondimento a Mt 22:21.

sadducei Questo è l’unico punto del Vangelo di Luca in cui si fa menzione dei sadducei. (Vedi Glossario.) È probabile che il termine (in greco Saddoukàios) sia riconducibile a Zadoc (nome spesso scritto Saddoùk nella Settanta), che fu nominato sommo sacerdote ai giorni di Salomone e i cui discendenti evidentemente prestarono servizio come sacerdoti per secoli (1Re 2:35).

risurrezione Il termine greco anàstasis significa letteralmente “il far alzare”, “l’alzarsi”. È utilizzato circa 40 volte nelle Scritture Greche Cristiane in riferimento alla risurrezione dei morti (Mt 22:23, 31; Lu 20:33; At 4:2; 24:15; 1Co 15:12, 13). Nella Settanta, Isa 26:19 riporta il verbo affine ad anàstasis come traduzione del verbo ebraico per “vivere” nell’espressione “i tuoi morti vivranno”. (Vedi Glossario.)

a sposare la donna fu il secondo Vedi approfondimento a Mr 12:21.

figli O “persone”. Il termine greco reso “figli” qui non si riferisce solo a immediati discendenti di sesso maschile ma assume un significato più ampio. Che si tratti sia di uomini che di donne lo si comprende dal fatto che il versetto prosegue dicendo: gli uomini si sposano e le donne sono date in moglie. Anche se nell’originale non si parla espressamente di uomini e donne, i verbi utilizzati sono espliciti, infatti si potrebbero tradurre alla lettera “prendere moglie” e “maritarsi”. In questo contesto, l’intera espressione “figli di questo sistema di cose” si riferisce evidentemente a persone i cui atteggiamenti e il cui modo di vivere riflettono i tratti caratteristici dell’attuale sistema di cose.

questo sistema di cose Il termine greco qui presente (aiòn) significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. In questo contesto si riferisce all’attuale sistema di cose. (Vedi approfondimenti a Mt 12:32; Mr 10:30 e Glossario, “sistema/i di cose”.)

quel sistema di cose Il termine greco qui presente (aiòn) significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. Qui si riferisce al futuro sistema di cose sotto il dominio di Dio, quando avrà luogo la risurrezione dai morti. (Vedi approfondimenti a Mt 12:32; Mr 10:30 e Glossario, “sistema/i di cose”.)

figli Il termine greco reso “figli” compare due volte in questo versetto. In alcuni casi non si riferisce solo a immediati discendenti di sesso maschile ma assume un significato più ampio. (Vedi approfondimento a Lu 20:34.)

lo ha indicato anche Mosè Vedi approfondimento a Mr 12:26.

dove chiama Geova ‘l’Iddio di Abraamo’ O “quando dice: ‘Geova l’Iddio di Abraamo’”. Come spiega Gesù, dal racconto di Mosè si evince che Geova continuava a essere il Dio dei patriarchi anche se erano morti da tantissimo tempo. La citazione in questo versetto è tratta da Eso 3:6. I versetti precedenti (Eso 3:4, 5) mostrano che è “Geova” che sta parlando, e nel v. 6 si legge che dice a Mosè: “Io sono l’Iddio di tuo padre, l’Iddio di Abraamo, l’Iddio di Isacco e l’Iddio di Giacobbe”. In quel momento, Abraamo era già morto da 329 anni, Isacco da 224 e Giacobbe da 197. Eppure Geova non dice: ‘Io ero l’Iddio di’. Dice: “Io sono l’Iddio di”. Il richiamo alle Scritture Ebraiche presente in questo versetto di Luca è una delle ragioni per cui nella Traduzione del Nuovo Mondo il nome Geova è stato riportato nel testo principale. (Vedi App. C1 e C3 introduzione; Lu 20:37.)

per lui sono tutti vivi O “dal suo punto di vista sono tutti vivi”. La Bibbia mostra che chi è vivo ma è lontano da Dio è come morto ai suoi occhi (Ef 2:1; 1Tm 5:6). D’altra parte, coloro che muoiono avendo l’approvazione di Geova sono ancora vivi dal suo punto di vista, dato che il suo proposito di risuscitarli non mancherà di adempiersi (Ro 4:16, 17).

Geova Nell’originale ebraico di Sl 110:1, qui citato, compare il nome divino trascritto con quattro consonanti ebraiche (traslitterate YHWH). Ma, come viene spiegato nell’App. A5, la maggior parte delle traduzioni della Bibbia non usa il nome di Dio in quello che comunemente viene chiamato Nuovo Testamento, nemmeno quando si tratta di citazioni dalle Scritture Ebraiche. La maggioranza delle Bibbie dice semplicemente “Signore”. Tuttavia, come spiega l’App. C, esistono traduzioni bibliche che nel testo principale delle Scritture Greche Cristiane usano forme come Jehovah, Yahveh, Yahweh, יהוה (YHWH, ovvero il Tetragramma), come pure SIGNORE e ADONAI scritti tutto in maiuscolo a indicare che sono nomi sostitutivi del nome divino. Per quanto riguarda l’italiano, il nome divino è stato generalmente omesso nel testo delle Scritture Greche Cristiane, ma ci sono delle versioni che lo riportano in alcune note in calce con rese come Yhwh, JHWH, Yahweh, Jahvé, Geova. Alcune edizioni del XVII secolo della King James Version (“Bibbia del re Giacomo”) qui e in altri tre punti delle Scritture Greche Cristiane in cui viene citato Sl 110:1 riportano “il SIGNORE” scritto in maiuscolo (Mt 22:44; Mr 12:36; At 2:34). La stessa cosa si riscontra in edizioni posteriori. Dal momento che nelle Scritture Ebraiche la King James usa la forma “il SIGNORE” laddove nell’originale ebraico compare il nome divino, la scelta dei traduttori di usare “il SIGNORE” nelle Scritture Greche Cristiane indicherebbe che secondo loro in quei punti ci si riferiva a Geova. È degno di nota anche il fatto che nella New King James Version, pubblicata la prima volta nel 1979, questo uso di “il SIGNORE” fu esteso a tutte le occorrenze di questa parola che si riferiscono al nome divino e che si trovano in citazioni dalle Scritture Ebraiche.

Galleria multimediale

I primi posti nella sinagoga
I primi posti nella sinagoga

La ricostruzione presentata in questo video è in parte basata sui resti di una sinagoga del I secolo ritrovati a Gamala (Gamla), località circa 10 km a nord-est del Mar di Galilea. Nessuna sinagoga del I secolo è giunta intatta ai nostri giorni, quindi non si può sapere con certezza come fossero strutturate. Questa rappresentazione include alcuni degli aspetti che erano probabilmente presenti in molte sinagoghe di quel tempo.

1. I primi posti, o posti migliori, potevano trovarsi sulla pedana su cui saliva chi parlava o nelle immediate vicinanze.

2. La pedana dalla quale venivano lette le Scritture aveva una collocazione che forse variava da una sinagoga all’altra.

3. I gradini lungo le pareti potevano essere occupati da persone con una posizione di riguardo nella comunità. Gli altri probabilmente si sedevano sul pavimento sopra a delle stuoie. Sembra che la sinagoga di Gamala avesse quattro file di posti a sedere.

4. L’arca era la teca in cui venivano conservati i rotoli sacri e poteva trovarsi sulla parete in fondo.

La disposizione riguardante i posti a sedere nella sinagoga ricordava costantemente ai presenti che alcuni avevano una posizione superiore rispetto ad altri, argomento di cui spesso dibatterono i discepoli di Gesù (Mt 18:1-4; 20:20, 21; Mr 9:33, 34; Lu 9:46-48).

I posti più importanti alle cene
I posti più importanti alle cene

Nel I secolo era comune che in occasione di un pasto ci si mettesse sdraiati attorno al tavolo. I commensali stavano reclinati sul fianco sinistro, con il gomito sinistro appoggiato a un cuscino, e mangiavano con la mano destra. Secondo la consuetudine del mondo classico, una tipica sala da pranzo aveva tre divani, o letti, disposti attorno a un tavolo basso. I romani la chiamavano triclinium (da un termine greco che indicava una stanza con, appunto, “tre letti”). In genere con questa disposizione potevano starci nove persone, tre a divano, ma diventò comune usare divani più lunghi per più persone. Tradizionalmente a ogni divano corrispondeva un grado di onore: più basso (A), medio (B) e più elevato (C). Anche la disposizione dei commensali sui divani rifletteva il grado di importanza. Una persona era considerata superiore a chi stava alla sua destra e inferiore a chi stava alla sua sinistra. A un banchetto più formale il padrone di casa di solito sedeva all’estrema sinistra (1) del divano con il grado di onore più basso. Il posto d’onore era nel divano centrale all’estrema destra (2). Anche se non è chiaro fino a che punto gli ebrei adottarono questa usanza, sembra che Gesù alludesse proprio a questa consuetudine quando insegnò ai suoi discepoli l’importanza dell’umiltà.